Cinema del Silenzio - Rivista di Cinema

Recensione: Nascita di una nazione (1915)

Scrivi un Commento COMMENTA Vota il film 1 VOTO Invia questa pagina via e-mail a chi vuoi tu Stampa questa pagina
Nascita di una nazione
titolo originale The birth of a nation
nazione U.S.A.
anno 1915
regia David Wark Griffith
genere Drammatico
durata 165 min.
distribuzione n.d.
cast L. Gish (Elsie Stoneman) • H. Walthall (Colonnello Ben Cameron) • M. Marsh (Flora Cameron) • M. Cooper (Margaret Cameron) • R. Harron (Tod Stoneman) • J. Henabery (Abraham Lincoln) • R. Lewis (Austin Stoneman)
sceneggiatura D. GriffithT. DixonF. Woods
musiche J. BreilC. Elinor
fotografia W. Bitzer
montaggio D. GriffithD. GriffithR. WalshJ. SmithR. SmithJ. Henabery
media voti redazione
Nascita di una nazione Trama del film
I rapporti tra una famiglia del Sud ed una del Nord alle soglie, durante e dopo la guerra di Secessione: tra amori stroncati dal conflitto ed altri ostacolati dalle vicende personali, incroci tra storia (Lincoln, il Ku Klux Klan) e microstoria, prendono forma le caratteristiche morali di una nazione all’alba dei propri giorni.
Recensione “Nascita di una nazione”
a cura di Glauco Almonte  (voto: 6,5)
Purtroppo per Griffith non è possibile scindere la forma dal contenuto.
La visione dei fatti, oltre a quella delle motivazioni, è a dir poco distorta: la Guerra di Secessione è elemento di disturbo nei rapporti tra i rampolli degli Stoneman e dei Cameron. La ‘Nazione’ griffithiana non è il frutto di questa guerra, combattuta da soli bianchi, ma del successivo intervento del Ku Klux Klan contro il nascente black power. È chiaro come prediliga lo scontro razziale a quello civile, è disarmante vedere come lo affronta: buoni contro cattivi, nel più classico degli schemi favolistici a dispetto della veridicità del racconto. Una favola alla fine della quale i buoni – tutto fuorché tali – vincono umiliando i cattivi – un po’ se la cercano, in effetti –, privandoli del diritto di voto nel compiacimento del regista; una favola nella quale una donna bianca piuttosto che rispondere «no grazie» alla proposta di matrimonio di un nero sceglie il suicidio, al quale fa seguito il giusto (!) linciaggio del pretendente.
Non contento, Griffith concede il dono dei sentimenti ai soli bianchi, contrapposti ad una razza animalesca in ogni comportamento, dall’unica prerogativa umana della prepotenza.
Peccato, perché il resto del film è un capolavoro: il continuo alternarsi delle violenze dei neri in città alla cavalcata dei Ku Klux per salvare i bianchi in pericolo affascina ancora oggi, le riprese dall’alto dell’esercito in marcia sono spettacolari; non meno notevole la riuscita delle scene negli interni o in oscurità, con primi piani perfettamente ‘in luce’ in contrasto con gli sfondi. E soprattutto, la prima grande prova di un intero cast – non solo Lillian Gish, sono tutti quanti all’altezza – nella storia del cinema.
Commenti del pubblico







Ultimi commenti e voti
Medaglia d'Oro (320 Commenti, 66% gradimento) AlessioRocco Medaglia d'Oro 17 Marzo 2015 ore 19:03
voto al film:   6

Ultime Schede